N°10 A Genova la XVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime di mafia

L’avvio della prima Carovana Antimafia, nel 1994, ha costituito senza dubbio una sorta di pietra miliare per quanti – la nostra associazione in primis – hanno a cuore la lotta alle mafie e per la legalità democratica. È stato un cammino lungo e non privo di asperità che ha saputo creare le premesse per il raggiungimento di un importante risultato: nel novembre 2008, a conclusione di un percorso che aveva messo a confronto numerose realtà dell’associazionismo e del volontariato ligure, nasceva infatti Libera Liguria e a ricoprire l’incarico di referente era chiamato il nostro Matteo Lupi.

Difficile rendere conto in poche righe del grosso lavoro svolto in questi anni da Libera Liguria: centinaia di eventi pubblici organizzati, la nascita dei presìdi di Libera in tutte le province con il significativo supporto dei nostri comitati territoriali, le lezioni sulla legalità organizzate nelle scuole e, non ultimo, l’impegno costante e inflessibile nel sostenere il varo della prima legge regionale antimafia, avvenuto proprio nelle settimane scorse a coronamento di una lunga e positiva stagione di impegno. Una legge particolarmente importante in una regione in cui troppo a lungo si sono tenuti gli occhi chiusi per quieto vivere, per incapacità di comprendere, talora per connivenza, fino ad arrivare allo scioglimento del consiglio comunale di Bordighera per infiltrazioni mafiose, e poco dopo è stata la volta di quello di Ventimiglia. La decisione di Libera di svolgere a Genova, il 17 marzo, la XVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie costituisce quindi un importante riconoscimento per il lavoro svolto da  Libera in Liguria oltre che una conferma della gravità della situazione. In vista dell Giornata, il Presidio ‘Francesca Morvillo’ ha organizzato una Settimana della legalità, iniziata il 25 febbraio con la proiezione del documentario Toxic Europe, Italia, crocevia di traffici di rifiuti tossici.

Tra le iniziative più riuscite, la presentazione del Dossier sulle mafie in Liguria, con Matteo Lupi, referente regionale di Libera, presso il circolo Arci Primo Maggio. Oltre al supporto dato alla Settimana della legalità, la nostra organizzazione ha anche organizzato, in collaborazione con Libera, due importanti iniziative. Al circolo Arci Belleville, nel corso della serata intitolata (Insieme) Si può fare – Storie di militanza associativa in terra di mafie, il compagno Filippo Sestito, presidente di Arci Crotone, ha raccontato l’esperienza della sua decennale militanza associativa, in un contesto in cui «ti rivolgi alle istituzioni ma in realtà non sai con chi stai parlando».
Estremamente significativo anche l’incontro al circolo Arci Cap in cui si è parlato dell’importanza dei campi di lavoro – documentata anche da due filmati – attraverso gli interventi di Alessandro Cobianchi, responsabile nazionale Legalità democratica Arci, e Matteo Lupi con le testimonianze di una responsabile dei campi Liberarci dalle Spine e di due volontari Agesci che vi hanno partecipato.
Ora ci aspetta la piazza nella giornata del 17 marzo. Una piazza importante per il costante impegno dell’Arci ligure su questi temi.
Info: walter.massa@arci.it