N°11 L’acqua non potabile uccide sette persone ogni minuto

Secondo l’Oms servono stanziamenti per 18 miliardi di dollari all’anno per salvare 3,6 milioni di persone. L’acqua è vita. Oppure morte. Ogni minuto sette persone nel mondo muoiono a causa dell’acqua non potabile.
Le malattie veicolate dall’acqua infetta ogni anno uccidono più delle guerre e dell’Aids.
Le patologie cardiovascolari sono la causa principale di mortalità della popolazione mondiale in età avanzata, ma le cosiddette malattie ‘idriche’ colpiscono soprattutto bambini ed adolescenti: ogni anno ci sono 3,6 milioni di morti a causa dell’acqua non potabile di cui il 90% ha meno di 14 anni.
Eppure, invece di lottare per la potabilizzazione delle risorse idriche, facendone una priorità mondiale, i governi ignorano la questione, delegandola al buon cuore delle associazioni umanitarie che si battono con poche risorse per evitare la strage.
E il tema dell’acqua potabile non è che una priorità secondaria anche tra gli 8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio dell’Onu all’orizzonte del 2915!
Secondo studi recenti, il ‘nuovo’ flagello ha un nome molto antico: diarrea. Lo stesso che per secoli ha ucciso milioni di persone nel mondo. Si calcola che nei paesi poveri muoiano ogni anno almeno 1,5 milioni di bambini di età inferiore ai cinque anni.
Un’altra epidemia antica, il colera, uccide ogni anno 130 mila persone, infettandone dai 3 ai 5 milioni. A queste malattie veicolate dall’acqua non potabile si devodiarrea,colera,,no aggiungere tifo ed epatiti.
C’è da chiedersi che ne è della risoluzione votata all’Onu il 28 luglio 2010 che ha dichiarato l’acqua potabile un diritto umano: «Il diritto all’acqua garantisce ad ogni essere umano di disporre per il proprio uso personale e domestico di acqua abbordabile e sana, in quantità sufficiente, di qualità accettabile e accessibile».
Tra le Ong invitate al Forum di Marsiglia c’è chi si presenta con una petizione già firmata da 105mila persone con l’obiettivo di trasformare il problema della potabilizzazione nella «priorità delle priorità». Perché, «l’urgenza è prima di tutto quella di salvare le vite». L’obiettivo, naturalmente, ha bisogno di un piano d’azione internazionale concordato e soprattutto di risorse finanziarie.
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha stimato che servirebbe uno stanziamento dell’ordine di 18 miliardi di dollari all’anno (nel 2008 ne sono stati stanziati 7,4 miliardi).
La petizione che è stata presentata a Marsiglia propone anche una revisione delle cifre ufficiali secondo cui sarebbero 884 milioni le persone che oggi non hanno accesso all’acqua potabile: secondo uno degli ultimi studi (fonte Unsgab) sarebbero invece ben 3,5 miliardi gli esseri umani che bevono acqua pericolosa per la loro salute.