La Musica, come le altre produzioni culturali, è parte del complesso sistema di welfare che fa dei territori e delle città ambienti accoglienti, socialmente coesi e sicuri. Tra il ‘mercato privato’ e il ‘sistema pubblico’, esiste un’enorme platea di soggetti, associativi e non solo, che danno la possibilità a milioni di persone di avvicinarsi alla musica, di scoprirla, di produrla, colmando un vuoto preoccupante. Situazione che rischia di peggiorare vista la condizione dei conti pubblici del nostro Paese e la grave crisi
economica in corso. Questo patrimonio di energie culturali spesso non ha il riconoscimento che merita.Dalla lettera aperta di Stefano Boeri del 2013, all’approvazione della legge Bray nel 2014, dalla pubblicazione della direttiva ‘Barnier’alla nascita e affermazione
di nuove forme per la tutela del diritto d’autore, dalla costituzione dell’intergruppo parlamentare sulla musica al futuro della musica per i musicisti e gli organizzatori. Questo incontro ha il duplice obiettivo di informare musicisti e organizzatori sulle nuove strade per la
tutela del diritto d’autore, aggiornare sul percorso che porterà alla riforma dello stesso e su tutto ciò che si sta muovendo nel comparto inerente lo spettacolo dal vivo. Arci, da tempo attiva su questo tema, insieme ad una delle più amministrazioni locali più sensibili nell’ambito della semplificazione amministrativa per la musica dal vivo, organizza questo incontro per discutere, confrontarsi e fare il punto della situazione su un tema complesso ma di centrale importanza. Il confronto che ne scaturirà sarà l’occasione per spiegare che si può fare musica e cultura aprendo e non chiudendo le città, riducendo la giungla di permessi e autorizzazioni e valorizzando e tutelando
meglio artisti e organizzatori di eventi culturali. L’iniziativa è curata da Arci Valle Susa, Arci ReAL, con il patrocinio della Città di Collegno.Biglietti e abbonamenti ridotti per i soci Arci .Appuntamento il 7 marzo al circolo Asylum di Collegn
IL PROGRAMMA
Ore 18.30
La riforma del diritto d’autore, la semplificazione amministrativa per musica dal vivo e le alternative alla SIAE ne parliamo con: On. Umberto D’ottavio (Camera dei deputati – commissione cultura e intergruppo parlamentare musica); Matteo Cavallone (Assessore alle
Politiche Educative e Qualità della Vita Città di Collegno); Lorenzo Siviero (Coordinatore Nazionale ARCI REAL – RETE ARCI LIVE); Adriano Bonforti (Patamu.com – piattaforma per la tutela dal plagio e per l’autoriscossione del diritto d’autore); Lucian Beierling (Soundreef – collecting society alternativa a Siae); Nicola Bottero (Creative Commons Italia – copyleft e condivisione del diritto d’autore); Sasha Manzo (legale esperto su diritto d’autore e proprietà intellettuale).
Ore 21.30
concerto di musica dal vivo di Vanessa Peters – USA (artista Soundreef) Erica Romeo – ITA (artista Patamu.com)