Di Adriano Bonforti fondatore di Patum.com-Reinventing creativity
Patamu.com è una giovane startup innovativa fondata per scelta in Italia, tra le pochissime cui sia stata riconosciuta la vocazione sociale, e che ha già ricevuto importanti premi istituzionali ed accademici per la creatività e l’innovazione sociale. Arci e Patamu hanno recentemente avviato un progetto comune a livello nazionale, che ha l’ambizioso obiettivo di promuovere attraverso iniziative concrete il diritto alla creazione, all’accesso ed alla diffusione della cultura, con un approccio totalmente innovativo rispetto al panorama attuale.
Patamu.com aiuta gli artisti a tutelare la paternità delle proprie opere d’arte, senza imporre vincoli o chiedere esclusive, costruendo al contempo servizi che incoraggino gli autori a diffondere le opere dopo averle tutelate. L’idea di fondo è quella che una semplificazione
nelle modalità di diffusione dell’arte e della cultura possa portare benefici e benessere all’intero tessuto sociale del nostro Paese. I servizi principali offerti al momento da Patamu sono tre: un sistema per tutela dal plagio di qualsiasi opera creativa, un servizio di consulenza
sulle tematiche del diritto d’autore, ed il progetto pilota Patamu Live. Quest’ultimo servizio permette a gestori ed artisti di accordarsi per la riscossione del diritto d’autore nei concerti dal vivo, senza dover ricorrere alla SIAE, in piena trasparenza e legalità. Il progetto Patamu Live rovescia totalmente il piano concettuale sul quale hanno lavorato fino ad oggi le collecting tradizionali: mentre queste riscuotono
le royalties e ne restituiscono solo in seguito una percentuale più o meno alta all’autore, con Patamu Live gli autori sono messi in condizione di riscuotere il 100% delle royaltes, e sono loro a decidere liberamente se donare a Patamu una quota per sostenere il progetto ed aiutarlo a crescere e migliorare. Trattandosi inoltre di un progetto di autoriscossione, non ci sono vincoli o esclusive né per gli artisti né per i gestori. Patamu Live è stato testato con successo in varie occasioni ed in vari eventi Arci, ad esempio durante l’evento Cyberia con i De Grees ed i So What Jazz Ensemble. A marzo 2015 è stata lanciata ufficialmente la collaborazione tra Arci e Patamu durante la serata La musica in mezzo al guado a Collegno, in cui dopo un interessante incontro (di cui è disponibile la registrazione integrale) la giovane artista Erica Romeo, iscritta a Patamu Live, ha riscosso le royalties per l’esecuzione dal vivo dei propri brani direttamente alla fine della serata, senza passare per la SIAE o per altre società di intermediazione.
Tutti gli artisti ed i gestori interessati possono trovare informazioni su https://www.patamu.com/index.php/it/ o scrivendo a patamulive@patamu.com Oltre alla collaborazione per la musica dal vivo, sono in cantiere altre iniziative congiunte a favore della cultura. In Patamu crediamo che la sinergia tra una realtà nuova come la nostra ed una realtà affermata come l’Arci, che negli
anni ha saputo mantenere centrali, e se possibile aumentare, le proprie attività a sostegno della biodiversità culturale e della tutela degli artisti e dell’arte, possa davvero essere un passo importante per un nuovo rinascimento culturale in Italia