Di Maria Chiara Panesi, Presidente Arci Valdera.
«E quindi uscimmo a riveder le stelle» diceva Dante abbandonando l’Inferno. E anche quest’anno la bellezza del cielo stellato sarà il felice diversivo per tutti gli amanti del cinema, presso l’arena in Piazza Tom Benetollo in cui Arci Valdera invita a rifuggire la calura, una sorta di ‘palazzo d’estate’ del cineclub Agorà. Torna il Cinema sotto le stelle, con un programma che abbraccia tutta la stagione estiva, oltre 50 film dal 1° luglio al 6 settembre, tutte le sere per oltre due mesi di programmazione. Una vera maratona cinematografica che non ha eguali in provincia di Pisa, è la volontà di investire in cultura, in socialità e comunità, è una bella alternativa allo starsene a casa garantita anche a tutti coloro che d’estate non abbandoneranno la città, a prezzi popolarissimi. Stagione estiva piena di stelle nel cielo dunque, ma anche e soprattutto sul grande schermo, con la consueta programmazione ‘pop’ – leggi popular – che Arci Valdera da sempre garantisce nei mesi caldi. Ci saranno quindi, nel programma, tanti film direttamente da Hollywood e dalla notte degli oscar, con tutti i film maggiormente premiati ai festival, da American Sniper a Foxcatcher, da La teoria del tutto a Birdman passando per Fury e Boyhood solo per citarne alcuni. Questo non impedirà di dare spazio anche ai grandi titoli italiani di quest’anno, compresi quelli che, malgrado il magro bottino di Cannes, hanno stimolato il pubblico italiano ed hanno avuto un’ottima risposta dalla critica, da Mia Madre di Nanni Moretti a Il racconto dei racconti di Matteo Garrone e Youth – la Giovinezza di Paolo Sorrentino. Nel programma qualche piccolo gioiello a cui teniamo molto come Il sale della terra, il documentario che racconta la poesia della fotografia di Salgado e Si alza il vento, l’ultimo capolavoro di Miyazaki che è uscito in sala soltanto come film evento. A richiesta del pubblico abbiamo inserito anche qualche grosso titolo da boxoffice, in modo da riuscire a comporre un programma variegato che riesca ad andare incontro alle richieste di tutti. Una lunga e calda estate dunque di cinema sotto le stelle, con una novità all’arena ed una buona dose di dovuti scongiuri. Il maltempo dell’anno scorso e lo schermo distrutto dalla grandine furono un duro colpo, con un danno economico sensibile per noi, che non siamo riusciti a godere dei finanziamenti regionali per le calamità naturali, ma non ci facciamo certo intimorire: siamo testardi e proseguiamo! Riapriamo allora quest’anno con uno schermo panoramico nuovo di zecca, di un bianco abbagliante, in un’arena che negli anni si è sviluppata ed è cresciuta con noi diventando un posto piacevole, fresco e attrezzato con attrezzature ed impianti di ottima qualità. Tanto è l’entusiasmo dei nostri volontari, senza i quali poco o nulla sarebbe possibile, un gruppo affiatato che segue l’attività cinematografica del Circolo Cinematografico in inverno e si trasferisce per la stagione estiva in Piazza Tom Benetollo.
Info : Fb Arci Valdera