In programma concerti, djset, street food, installazioni e mostre.
Roma Spettinata è la prima edizione di una rassegna dedicata alla musica indipendente, nata dall’urgenza di tenere vivo il fermento culturale che si è creato durante la stagione appena trascorsa. Pini Spettinati, ‘na cosetta, Klamm, ACT Agire–Costruire-Trasformare, con la direzione artistica del Poppyficio di Saro Poppy Lanucara e con il sostegno di Arci Roma, si sono uniti per rispondere alle richiesta dei musicisti e del pubblico di proseguire quel lavoro di divulgazione culturale inteso come vera risorsa e collante sociale per la città. Nasce così, all’inizio di luglio, Roma spettinata, una manifestazione autoprodotta frutto della sinergia di più realtà romane che durante la stagione invernale propongono una programmazione artistica indipendente, con l’obiettivo comune di continuare a lavorare e produrre cultura. In programma oltre 10 concerti, destinati forse a raddoppiarsi in corsa, dj set, street food e brace, biliardino e ping pong nel fresco del parco dei Pini Spettinati, una periferica ma suggestiva location dal sapore post industriale. La manifestazione, aperta dalle ore 19 fino a tarda notte, porta socialità e animazione nel quadrante sud capitolino (nei dintorni del Parco di Torre Fiscale) con musica, installazioni e mostre. Opere nel parco a cura di Riscarti, Festival internazionale di riciclo creativo che quest’anno si terrà a Roma dal 17 al 27 settembre: gli organizzatori allestiranno installazioni artistiche create con la tecnica del riciclo e del riuso. Dopo l’apertura con la Festa dei Bisonti Roma Spettinata è la prima edizione di una rassegna dedicata alla musica indipendente, nata dall’urgenza di tenere vivo il fermento culturale che si è creato durante la stagione appena trascorsa. Pini Spettinati, ‘na cosetta, Klamm, ACT Agire–Costruire-Trasformare, con la direzione artistica del Poppyficio di Saro Poppy Lanucara e con il sostegno di Arci Roma, si sono uniti per rispondere alle richiesta dei musicisti e del pubblico di proseguire quel lavoro di divulgazione culturale inteso come vera risorsa e collante sociale per la città. Nasce così, all’inizio di luglio, Roma spettinata, una manifestazione autoprodotta frutto della sinergia di più realtà romane che durante la stagione invernale propongono una programmazione artistica indipendente, con l’obiettivo comune di continuare a lavorare e produrre cultura. In programma oltre 10 concerti, destinati forse a raddoppiarsi in corsa, dj set, street food e brace, biliardino e ping pong nel fresco del parco dei Pini Spettinati, una periferica ma suggestiva location dal sapore post industriale. La manifestazione, aperta dalle ore 19 fino a tarda notte, porta socialità e animazione nel quadrante sud capitolino (nei dintorni del Parco di Torre Fiscale) con musica, installazioni e mostre. Opere nel parco a cura di Riscarti, Festival internazionale di riciclo creativo che quest’anno si terrà a Roma dal 17 al 27 settembre: gli organizzatori allestiranno installazioni artistiche create con la tecnica del riciclo e del riuso. Dopo l’apertura con la Festa dei Bisonti.