La rassegna è promossa dall’Arci ArTeMuDa e da Anpi Alta Valle Susa.
In occasione delle commemorazioni per il 70° anniversario della Liberazione, l’Anpi Alta Valle Susa – sezione di Chiomonte e l’associazione Arci ArTeMuDa, in collaborazione con l’associazione Museo nazionale del cinema, il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, l’associazione Clapìe, il circolo Amici del Cels e l’associazione Arnica Montana propongono, per il secondo anno, la rassegna cinematografica Erre 70 in Alta Valle di Susa. Dopo il successo della rassegna di cinema in piazza, nell’ambito della stagione I-dée 2013 che ha celebrato i dieci anni di attività dell’Arci ArTeMuDa coinvolgendo le piazze di Exilles, Bousson (Cesana Torinese) e San Colombano (Exilles), viene proposta una riflessione sulla Resistenza con quattro giorni di proiezioni cinematografiche ad ingresso libero. L’apertura di Erre 70 in Alta Valle di Susa si terrà venerdì 17 luglio nel cortile del circolo Amici del Cels, Borgata Morliere di Exilles, con Ottopunti di Danilo Monte, alla presenza dell’autore. Sabato 18 luglio il sagrato della chiesa parrocchiale della Madonna delle Nevi, Frazione Bousson di Cesana Torinese, ospiterà Ma l’amor mio non muore dei Todomodo, collettivo cinematografico composto Claudio Di Mambro, LucaMandrile e Umberto Migliaccio, alla presenza di Luca Mandrile. Il suggestivo spazio del Giardino della Fontana del Thures (Cesana Torinese) farà da cornice domenica 19 luglio alla proiezione di Non aver paura! Donne che non si sono arrese di Cristina Monti (che sarà presente alla proiezione). Il programma della seconda edizione di Erre 70 si concluderà sabato 25 luglio a Desertes (Cesana Torinese) con la proiezione di Fuga in Francia di Mario Soldati che, oltre a Oulx e in Valle Stretta, fu in parte girato proprio sui sentieri e nel rifugio Rocchette che conducono al Passo di Desertes.
www.artemuda.it