Di Carlo Testini, Arci nazionale.
La quinta edizione del Medimex si svolge a Bari da giovedì 29 a sabato 31 ottobre 2015. Il salone dell’innovazione musicale, promosso da Puglia Sounds, è rivolto al pubblico e ai professionisti della musica italiani e internazionali: tre giorni di musica dal vivo, incontri, panel, presentazioni, workshop e attività professionali con i protagonisti dell’industria musicale. I 20.000 mq complessivi del nuovo padiglione della Fiera del Levante di Bari quest’anno diventeranno una vera e propria città della musica. Una città ideale con strade, una piazza, una scuola, un mercato e teatri interamente dedicati alla musica, che ospiterà le attività del salone. Un grande spazio tematico con oltre 100 stand in cui scoprire le novità del mercato e i più innovativi strumenti e servizi in ambito musicale, 6 sale dedicate ad incontri d’autore, panel, presentazioni e networking e 6 palchi dedicati alla musica dal vivo con un programma di live ancora più ricco che si svolgerà su tre palchi per i concerti serali e su tre palchi attivi per l’intera giornata. Anche quest’anno la sezione rivolta ai professionisti della musica sarà imponente ed internazionale con attività di networking e incontri professionali che coinvolgeranno rappresentanti di festival, agenzie e istituzioni provenienti da oltre 30 paesi. In programma inoltre Medimex Kids, progetto formativo di avvicinamento alla musica rivolto agli studenti di scuole medie inferiori e superiori e un’ampia sezione dedicata all’innovazione in ambito musicale con le principali startup e più interessanti makers italiani. Ad anticipare la quinta edizione del Medimex, per l’intero mese di ottobre, si è svolta un’anteprima nelle città di Bari e Lecce con un fitto programma di concerti ed eventi nei contenitori culturali e club cittadini. Anche quest’anno l’Arci avrà uno stand dove, in collaborazione con Arci Puglia, sarà possibile avere informazioni sul progetto Arci Real per la musica dal vivo, prendere contatti per la prossima Festa della Musica e chiedere come far parte del network Arci. Nella sezione Face to Faces gli operatori e i musicisti potranno incontrare venerdì 30 Lorenzo Siviero coordinatore Arci Real e sabato 31 Mirco Pedretti per il circuto Arci Passpartout e Chiara Sacchini del Carroponte Festival di Sesto San Giovanni (MI). Inoltre, sabato 31 ottobre dalle 11.30 alle 12.15 nella Hall 3 sarà presentata l’attività dell’Osservatorio, lanciato da Patamu.com, dedicato allo studio della direttiva Barnier sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online e sulla governance degli organismi di gestione collettiva con Adriano Bonforti, fondatore e CEO di Patamu. com insieme a Manlio Mallia, avvocato esperto in diritto d’autore ed ex vice Direttore Generale SIAE e Lorenzo Siviero, coordinatore Nazionale ARCI ReAL (Rete Arci Live).