Ddl sul cinema: un labirinto complesso ma privo di una visione.

Spettacolo alla Casa Circondariale di Livorno

Nell’ultima seduta prima della pausa estiva, l’aula del Senato ha ascoltato la relazione sul disegno di legge di disciplina del cinema e dell’audiovisivo, pronunciata dalla senatrice Di Giorgi. Il ministro Franceschini sperava nell’approvazione almeno in prima lettura prima della Mostra di Venezia. L’intasamento dei lavori parlamentari si è messo di traverso. Tuttavia il governo ha già ottenuto un risultato, di cui è stata parzialmente vittima la stessa senatrice del PD, presentatrice nel 2015 di un testo migliore di quello piovuto dal Ministero dei beni culturali. In quello, infatti, c’era il soffio di una riforma, con la piccola rivoluzione del ‘Centro nazionale’ evocativo di un autogoverno del settore. Mentre ora, nell’articolato uscito dal lavoro della competente commissione di Palazzo Madama, si rintraccia uno scontato ‘Consiglio superiore’ dai poteri incerti, costituito da personalità di comprovata qualificazione professionale per le quali non si prevede emolumento. Quindi, precari o disoccupati di successo. E fosse questo l’unico problema. In verità, la cosiddetta riforma è un derivato del secolo scorso; un capitolo di un’infinita saga di leggi, decreti, regolamenti che hanno reso l’impianto normativo un labirinto complesso ma privo di una visione. Per di più, in questo caso, c’è pure l’insidia del gran numero di decreti delegati previsti, secondo una prassi ormai normale. Che rende, però, la normazione spesso una cambiale in bianco. Ciò non toglie che emendamenti e vigilanza operativa saranno indispensabili. Benché si tratti di un disegno di legge assai segnato dal tempo, persino nel discorso ingiallito che corre per 42 articoli. Descrive bene la situazione il volume di Simone Arcagni Visioni digitali, quando sottolinea lo spiazzamento che provoca l’era delle contaminazioni crossmediali in cui si costruiscono i nuovi immaginari. Ecco, allora, che la convivenza nello stesso ambiente da un lato appanna le differenze tra i vari mezzi espressivi, dall’altro ci interpella proprio sull’urgenza di rilanciare il cinema-cinema come cifra qualitativa per conferire senso al variopinto palcoscenico digitale. Il cinema, dunque, non tanto e non solo come singolo medium, bensì come stile e criterio produttivo. Da una riforma ci si attenderebbe, quindi, la facilitazione di un processo di connessione con la rete capace di valorizzare la creatività con e per l’innovazione: non lo stemperamento subalterno del film in un brodino indistinto e omologato. Già nell’articolo 2, dove si scrivono le definizioni, si capisce dove si va a parare: l’opera audiovisiva comprende pressoché tutto, compreso il contenuto videoludico e soprattutto la televisione. Qui sta il punto: il desiderio profondo del progetto è il finanziamento delle fiction, che forse si intende sostituire al racconto cinematografico. E non si dica che sono solo sottogeneri di un’unica forma estetica, perché non è vero. Semmai, allora, si poteva (e si doveva) incrementare l’entità delle risorse, contenute in un massimo di 400 milioni di euro presi dai versamenti di Ires ed Iva da parte di: «distribuzione cinematografica di video e di programmi televisivi, proiezione cinematografica, programmazioni e trasmissioni televisive, erogazione di servizi di accesso a internet, telecomunicazioni fisse, telecomunicazioni mobili». Alla lettera stanno fuori i veri ricchi del capitalismo cognitivo, come Google, Facebook e confratelli. È una linea o un cedimento? E neppure è la ‘tassa di scopo’ che fu immaginata nel documento di intenti del governo Prodi del 2006, concepita peraltro in un’altra stagione tecnologica, quando ancora non erano all’orizzonte gli over the top. Caso mai è il contrario, visto che il flusso scaturisce dalla fiscalità generale e non dalla parte forte della società informazionale. Se poi facciamo un po’ di conti, la cifra di 400 milioni è maggiore (di 140 milioni) del tetto attuale, ma almeno 40 di quei milioni sono dedicati alle sale e pure sul restante ‘tesoretto’ c’è molto da capire. Veniamo, infatti, al capitolo delle modalità del finanziamento. I contributi tratti dal Fondo implementato dal prelievo sono per quasi l’85% automatici, sostanzialmente appannaggio delle imprese già posizionate nel mercato; per il 15%-18% selettivi, rivolti ai ‘film difficili con modeste risorse finanziarie’. Per tradurre: le società forti e trainate dal mondo televisivo fanno la parte del leone, il resto piange. Parliamo della produzione indipendente, dei film che spesso vincono i premi e si segnalano per la qualità. La percentuale attribuita alle eccellenze e ai prototipi scende poi al 10% circa, essendo compresa nella quota una serie di voci relative alla promozione in Italia e all’estero. Si leggono tra le righe le scelte del Governo: generosa mano offerta ai produttori e alle loro associazioni, uno schiaffo all’universo degli autori e delle piccole strutture. Un’ulteriore chicca. È stata eliminata la figura del ‘mediatore o conciliatore’, immaginata per tutelare i soggetti deboli dalle storture del sistema distributivo. Qua e là si scorgono frammenti interessanti: sull’esercizio, sulla formazione, sul modello di fruizione d’essai. Sapore di miele, come il titolo di un capolavoro di Tony Richardson: un cinema che per i contributi automatici neppure esisterebbe.

“C’è una città come tante. Ricca, avida, opulenta, consumista.
C’è una città come tante. Mal governata.
C’è una città invasa da topi. Topi che non si nascondono, ma escono allo scoperto per mangiarsi tutto.
Il governo non può più far finta di niente e promette “una bella poltrona” nel palazzo granducale a chiunque riesca a liberare la città dalla piaga dei topi.”

Chi volesse partecipare come pubblico allo spettacolo “Topo dopo topo” regia di Lara Gallo e Francesca Ricci, per il giorno 20 dicembre 2023 alle ore 14.00 all’interno della Casa Circondariale di Livorno, dovrà inviare il proprio nome e cognome, luogo e data di nascita al seguente indirizzo mail

prenotazionicarcere@gmail.com

entro e non oltre il 5 dicembre 2023.

I nominativi saranno oggetto di controlli da parte dell’Amministrazione penitenziaria, pena la non possibilità di partecipazione allo spettacolo.

Lasciate ogni smartphone in macchina, oh Voi che entrate.

Condividi