Eco&Food è il Festival per uno stile di vita ecosostenibile: risparmio energetico, riciclo rifiuti, materiali biodegradabili, alimentazione a km 0, mobilità sostenibile, educazione…. nel contesto della città di Ferrara, la città delle biciclette, eco-sostenibile per vocazione.
Eco&Food sarà una finestra in cui sbirciare, per i curiosi indecisi come per gli esperti, per comprendere ed avvicinarsi a quello che è soprattutto uno stile di vita di una comunità che cresce di giorno in giorno, dandosi suggerimenti, indicazioni e nuove idee.
Negli ultimi anni l’attenzione dei consumatori si è sempre più rivolta agli alimenti provenienti da coltivazioni biologiche, da allevamenti naturali e a filiera corta, vale a dire con una distanza produttore-consumatore inferiore a 100 chilometri circa. È facile collocare questo maggiore interesse all’interno di un sentimento generale di ‘buona cura’ del proprio organismo e protezione dalle sostanze tossiche proprie del sistema di agricoltura ed allevamento industriale (pesticidi, fertilizzanti, mix di mangimi).
Parallelamente allo sviluppo del ‘mangiare sano’, si è sviluppata anche una predilezione, di ispirazione ecologica ed economica, per tutte le attività all’insegna della ‘sostenibilità’ quali risparmio energetico, mobilità sostenibile…e tutto quel mondo attento alle esigenze di sopravvivenza del pianeta.
Ma come avvicinarsi a questo nuovo modo di servirsi in tavola, che era poi lo stesso dei nostri nonni e che abbiamo in parte perduto? Come fare del bene a noi stessi, facendone anche all’ambiente che ci circonda, magari installando un pannello fotovoltaico sul tetto della nostra abitazione? Spesso non è facile individuare dei seri interlocutori, come altrettanto frequente è la difficoltà di reperire questi prodotti nella nostra quotidianità.
Con un programma ricco di dibattiti, concerti, letture, il Festival si presenta alla sua prima edizione con l’obiettivo di abbracciare il tema della sostenibilità a tutto tondo.
Durante tre pomeriggi e serate, in programma dall’11 al 13 maggio, si parlerà di alimentazione, di energia, di rifiuti e riciclo, di mobilità sostenibile, di approccio ‘green’ allo sport ed alla vita in famiglia.
Molte le collaborazioni che hanno permesso di incasellare una serie di appuntamenti di alto livello qualitativo, fra cui Edizioni Ambiente, Report Rai, Progetto Jungo, Ferrara in Transizione, Legambiente, Watt on Bike (staffetta eco-ciclistica), ed altri ancora.
Saranno presentati anche due interessanti laboratori di ‘orto urbano’ e di ‘cucina naturale’.
L’organizzazione generale è curata dal Comitato Bio&Food, all’interno della splendida cornice del Chiostro di S.Paolo, grazie al patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara, oltre al sostegno ed alla collaborazione di Arci Ferrara, del progetto Lowaste e di Uisp Ferrara.
L’ingresso a tutti i dibattiti e a tutti i topics è gratuito, come anche lo Spazio Bimbi organizzato da Arciragazzi domenica 13 maggio alle 16,30.
info: www.ecoefood.it
IL PROGRAMMA
Il focus sarà incentrato sulle problematiche alimentari e sulle produzioni a km 0 e biologiche, con la diretta partecipazione di AIC (Associazione Italiana Celiachia), Coldiretti, Fattorie Estensi e ANT. Verrà presentato poi Il libro nero dello spreco (Segrè/Falasconi Ed.Ambiente) che analizza la filiera agroalimentare ed elabora una stima degli sprechi.
Parallelamente, in collaborazione con la Fondazione dei Geometri Ferraresi, si svilupperà un seminario tecnico sull’edilizia sostenibile, riservato ai geometri. A concludere la serata concerto tributo a Fabrizio De Andrè.
Sabato 12 maggio
Apertura con uno sguardo alle energie rinnovabili e al risparmio energetico, a cura di EnerCooperattiva, per poi seguire con i dati di Ambiente Italia 12, il rapporto redatto da Legambiente sulla situazione ambientale (e, in particolare, idrica) in Italia. Sarà inoltre ospitata una realtà interessante e in continua espansione come quella del ‘cohousing’, attraverso l’esperienza dell’Associazione Solidaria.
Riflettori puntati poi sul documentario di Emilio Casalini, per Report Rai, dal titolo Spazzatour, sui percorsi non virtuosi dei nostri rifiuti. La visione sarà preceduta da un intervento curato dal progetto Anch’Io Pc, sul riuso e riutilizzo delle componenti hardware dei computer, di difficile smaltimento ed eliminazione.
Domenica 13 maggio
Iscrizioni aperte per due particolari laboratori: Cucina naturale e Orto urbano (piccole tecniche di ortocultura metropolitane), sullo sfondo di una grande staffetta eco-sostenibile in sella a biciclette elettriche, organizzata da Uisp Ferrara. Spazio anche per le famiglie, con un corner-bimbi curato dalle educatrici del Campo delle Fragole e con un dibattito sugli spazi per il gioco nelle nostre città, sviluppato da Arciragazzi. Non poteva mancare, poi, la presenza del movimento Ferrara In Transizione, promotore su Ferrara, fra l’altro, del nuovo progetto di mobilità sostenibile Jungo. Grande show, infine, con il concerto unplugged de La Coska, in un set insolitamente ‘consapevole e sostenibile’.
Informazioni ulteriori sul sito www.ecoefood.it
In allegato il programma dettagliato qui