In generale la devastazione e il rischio ambientale imposti alle comunità sono fattori su cui si regge il sistema economico dominante. Tutto ciò è quanto mai evidente nella pressione lobbistica nel corso dei negoziati per il TTIP in favore delle tecniche estrattive non convenzionali, degli OGM, delle privatizzazioni, delle fonti fossili. Ugualmente, se da un lato l’opposizione al Jobs Act è affermazione dei diritti del lavoro, dall’altro, ricatto occupazionale e crisi economica sono la scusa utilizzata dal governo Renzi per imporre con lo Sblocca Italia un vecchio e devastante modello di sviluppo. Una nuova opzione politica dal basso non può prescindere dunque dall’esigenza di una riconversione del modello produttivo nei termini di un lavoro che sia sostenibile dal punto di vista ambientale oltre che garantito nei diritti. Le politiche di austerità stanno imponendo all’ambiente oltre che ai popoli europei un costo insopportabile. Le politiche neoliberiste non si esplicano soltanto nella deregolamentazione economica ma ugualmente in quella ambientale imponendo sui territori l’unica regola del profitto. Lo vediamo nel portato culturale, politico, economico e ambientale dell’Expo di Milano.
Tutti questi percorsi hanno la possibilità di cogliere, in questo momento, l’occasione fornita dal vertice climatico di Parigi per inserire le singole battaglie in una cornice comune, rafforzandole con i reiterati allarmi che la comunità scientifica ha lanciato circa la necessità di ridurre del 70% le emissioni clima-alteranti entro il 2050.
Ridurre le emissioni in maniera sensibile ed immediata vuol dire infatti cambiare modello energetico, smettere di cementificare, optare per reti di mobilità intelligente, risanare il territorio, cambiare modello di gestione delle risorse e dei servizi pubblici essenziali. In una parola, ripensare il sistema economico e sociale radicalmente e senza esitazioni.
In una fase politica nazionale che restringe sempre più gli spazi di partecipazione popolare e l’agibilità politica della società civile organizzata in ogni sua forma è ancor più urgente lavorare alla costruzione di un percorso inclusivo, che utilizzi strumenti diversi, dall’informazione alla mobilitazione, dalla pressione istituzionale alla progettazione territoriale, e che si organizzi per fare della rivendicazione di giustizia ambientale e sociale l’asse portante di un ragionamento unico e capace di incidere sulle scelte politiche.
Per queste ragioni, riteniamo sia utile e importante convocare a Roma il 14 marzo un incontro nazionale di discussione aperto a tutte le realtà territoriali e i coordinamenti nazionali attivi su questi temi, i comitati locali, le associazioni ambientaliste, le organizzazioni sociali e politiche e tutti i cittadini per ragionare assieme sulla promozione di un percorso sociale verso e oltre l’appuntamento di Parigi e sugli strumenti utili alla sua costruzione.
Tra i primi promotori:
A Sud • Arci • Coordinamento Nazionale No Triv • No Triv Basilicata • No Triv Abruzzo • Coordinamento Irpino No Triv • Comitato No Tap • Coordinamento Comitati Sardi • Comitato LegamJonici contro l’inquinamento Taranto • Campagna Stop TTIP Italia • Forum Italiano Movimenti per l’Acqua • Rete della Conoscenza • Rete Ambiente e Salute Salerno • Coordinamento Comitati Ambientalisti Lombardia • Comitato No Muos Niscemi • Comitato Spezia Via dal Carbone • Comitato Nessun Dorma di Civitavecchia • Movimento No al Carbone Brindisi • Passeggino Rosso Brindisi • Brindisi Bene Comune • OLA – Organizzazione Lucana Ambientalista • Fair Watch • La Strada • TPO – Bologna • Ya Basta – Caminantes • Istituto Eco Ambientale Roma • Tilt! • Reorient Onlus • ISDE sezione di Salerno • Onda Rosa Viggiano (PZ) • Radio Vostok (Cava De’ Tirreni – SA) • Associazione d’iniziativa politica e culturale “in comune” – progetto 2020VE – Venezia • Coordinamento Nord-Sud del mondo (Milano) • Amig@s MST-Italia • Abruzzo Beni Comuni • Legambiente Italia • Movimento Radical Socialista • Forum Ambientalista Nazionale • Lab. Off Topic Milano