Dal 26 al 28 giugno torna Circomondo Una campagna per finanziarlo

Una campagna di crowfunding per finanziare Circomondo Festival, il Festival internazionale dei circhi sociali. Per i versamenti basta andare sul sito www.produzionidalbasso.com/project/ circomondo-festival Dal 26 al 28 giugno San Gimignano apre infatti le porte al Circo Sociale. Tre giorni di incontri, dibattiti, riflessioni, spettacoli. Venti ragazzi e bambini di strada tra gli 11 e i 20 anni arriveranno dalle zone e dai quartieri più degradati di Rio de Janeiro, Beirut, Kabul, Valencia, Nairobi, Roma e Napoli e scenderanno in pista a San Gimignano. Nei tre giorni della manifestazione, i piccoli artisti animeranno le vie e le piazze della città trasformandosi in giocolieri, acrobati, clown, equilibristi e trapezisti e in ambasciatori dei progetti di circo sociale da cui provengono. Non mancheranno, inoltre, occasioni di riflessione e coinvolgimento sul tema dell’esclusione e della marginalizzazione sociale dei minori nel mondo attraverso seminari di approfondimento, mostre, laboratori per bambini e proiezioni di film-documentari. Nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 giugno, il Festival vedrà il suo momento più importante con lo spettacolo circense inedito Bing Bang Circus – Un viaggio nel mondo, curato dal regista Emmanuel Lavallè, dove saranno protagonisti assoluti i piccoli ospiti, per la prima volta insieme nella performance, e i loro accompagnatori. Nella giornata di sabato 27 giugno, inoltre, Circomondo sarà inserito nel programma di Nottilucente, manifestazione promossa dal Comune e che animerà San Gimignano dalle ore 17 fino a tarda notte, trasformando la città in un palco a cielo aperto. Il progetto è ideato e curato da Carretera Central Onlus. Presentare il circo sociale non è cosa facile; sicuramente è qualcosa di magico che ci porta in un mondo particolare. Il circo sociale è arte passione, speranza, sacrificio. È l’idea che non devono esserci bambini e adolescenti di serie B, che non deve esserci qualcuno che non ha una vera possibilità di essere cittadino e persona completa, con i suoi diritti e la sua vita.