N°27 Un Paese sempre più povero e precario
Nel giro di un paio di giorni Istat, Bankitalia e Unioncamere ci hanno fornito con rapide ma incisive pennellate il quadro della miseria italiana. Difficile
Nel giro di un paio di giorni Istat, Bankitalia e Unioncamere ci hanno fornito con rapide ma incisive pennellate il quadro della miseria italiana. Difficile
E la chiamano spending review. L’inglese può fare effetto, ma in realtà di nient’altro si tratta se non di una nuova manovra finanziaria. Esattamente quello
di Maria Maranò, dirigente di Legambiente Le multinazionali energetiche a cominciare da Enel ed Eni alzano la voce, preoccupate per i loro lauti profitti. Il
Non ci sono montagne, non c’è il Gran Sasso a fare da sfondo, la parlata è diversa, diversa la cadenza così come diverse sono le
Gli italiani non vogliono fare sacrifici per i cacciabombardieri F35, soprattutto in tempi di spending review. A sostenerlo sono le organizzazioni promotrici della campagna Taglia
di Licio Palazzini, presidente nazionale Arci Servizio Civile La scelta fatta da ASC di spostare a giugno la presentazione del Rapporto annuale è stata ‘premiata’
In Italia crescono i fatturati del gioco d’azzardo, ma anche i costi sanitari, sociali, relazionali e legali della sua diffusione. Per questo un ampio gruppo
Un progetto per la salute in Tanzania Un container di 20 piedi, riempito da Arcs e Azimut onlus con le attrezzature donate dal Policlinico Umberto
Che la precarietà termini adesso è il titolo del flah mob realizzato il 6 giugno al binario 24 della stazione Termini di Roma da 100
l 31 maggio al Parlamento europeo di Bruxelles è stata lanciata la prima Iniziativa dei cittadini europei (ICE) per la libertà e il pluralismo dell’informazione.