N°20 Girare l’Italia per fare società. La Carovana antimafie riparte a settembre
Librino, banlieu di Catania, 5 giugno, poche ore alla fine della prima fase di carovana 2012, i tanti giornalisti accorsi ci chiedono perché abbiamo scelto
Librino, banlieu di Catania, 5 giugno, poche ore alla fine della prima fase di carovana 2012, i tanti giornalisti accorsi ci chiedono perché abbiamo scelto
L’8 giugno, presso Porta Futuro, in Via Galvani 108, nell’ambito del Forum nazionale delle organizzazioni, delle reti e dei movimenti della società civile che lavorano
La Carovana contro tutte le mafie alza il tiro contro il dilagante processo di militarizzazione del Mezzogiorno. Lunedì 4 giugno, Niscemi ospiterà la tappa chiave
Settemila studenti con il viso colorato e l’arcobaleno sulle mani. Silenziosi si passano magliette bianche che recitano Io non ho paura, il mantra che rende
Lo sgomento e il dolore per l’ulteriore strage di Hula, dove hanno perso la vita 108 persone tra cui 49 bambini e 34 donne, si
Dopo Torre Galfa anche Palazzo Citterio. Il collettivo milanese di Macao è stato sgomberato anche dallo storico edificio del Ministero dei Beni Culturali nel cuore
Secondo il diritto internazionale la tortura è un crimine contro l’umanità. Secondo il legislatore italiano la tortura non è un crimine. Preoccupazioni politiche, timori da
Con questo appello intendiamo rompere il muro di silenzio che circonda la catastrofe di Fukushima fuori dai confini giapponesi. L’attuale governo giapponese ha di fatto
Sottoposto a una fortissima pressione morale ed economica, il ministro della Difesa ha dovuto annunciare la revisione di tutti i programmi di armamento delle forze
L’attuale governo non segna per ora, in materia di immigrazione, l’attesa di – scontinuità con i suoi predecessori. È pur vero che tutti ricordiamo la