N°3 Liberalizzazioni: un pacchetto con luci e ombre
Il popolo dell’acqua ha vinto un’altra battaglia. Sotto la spinta della mobilitazione che in pochi giorni ha portato decine di migliaia di cittadini a firmare
Il popolo dell’acqua ha vinto un’altra battaglia. Sotto la spinta della mobilitazione che in pochi giorni ha portato decine di migliaia di cittadini a firmare
Nelle conclusioni del suo splendido I sommersi e i salvati, Primo Levi scrive che in Europa «incredibilmente è avvenuto che un intero popolo civile… seguisse
«In vista dell’incontro tra il Governo italiano e quello libico, ci rivolgiamo al Professor Monti, ai ministri degli Esteri, degli Interni e della Cooperazione e
Si è svolto nei giorni scorsi a Roma l’incontro della delegazione dell’Associazione delle ONG Italiane con il Ministro della Cooperazione e dell’Integrazione Andrea Riccardi. Nel
Di Marco Bersani, del Forum dei Movimenti per l’acqua. In queste settimane di grande enfasi sulle liberalizzazioni, il popolo dell’acqua, grazie ad una mobilitazione diffusa
di Roberto Campanelli dell’esecutivo nazionale Unione degli Studenti La scuola gratuita e di massa è in pericolo? Ce ne eravamo accorti da tempo, e probabilmente
Una delegazione, composta da Stefano Anastasia, Franco Corleone, Ornella Favero, Patrizio Gonnella, Franco Uda, in rappresentanza del Cartello ‘Sovraffollamento: che fare’ (composto dalle organizzazioni A
Siamo un paese conficcato nel Mediterraneo. Abbiamo 7500 chilometri di costa: una grande parte del nostro territorio non è fatto di terra. Dal mare è
Il 12 e 13 giugno 2011 la maggioranza assoluta dei cittadini italiani ha detto che la gestione del servizio idrico deve essere pubblica e che
La scelta di Libera di individuare Genova come sede per l’edizione 2012 della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie –