Ascoltare la comunità
Tra co-programmazione e co-progettazione: le nuove sfide del terzo settore. La co-programmazione e la co-progettazione rappresentano importanti strumenti per ascoltare il territorio, comprenderne i bisogni
Tra co-programmazione e co-progettazione: le nuove sfide del terzo settore. La co-programmazione e la co-progettazione rappresentano importanti strumenti per ascoltare il territorio, comprenderne i bisogni
Dopo gli appelli e le mobilitazioni dei mesi scorsi torniamo a lanciare l’allarme per gli aumenti insostenibili delle tariffe di gas ed elettricità. Un problema
La CiclOfficina Contropedale è pronta ad iniziare il suo viaggio all’insegna dell’inclusione e della promozione del riciclo e della sostenibilità. L’inaugurazione dell’officina è prevista per
La prima se l’inventò Aldo Capitini, nel 1961, e fu subito un successo, se si pensa che fra i 20mila che marciarono per la pace
É un’iniziativa a cura di Arci Solidarietà con il contributo di Cesvot- Bando sviluppo e promozione territoriale in collaborazione con la cooperativa sociale Brikke Brakke,
In pochi lo ricordano, ma la prima città italiana ad affrancarsi dal nazifascismo è stata Bari. La liberazione del capoluogo pugliese dai tedeschi avvenne infatti
Dopo un iter parlamentare lungo e travagliato il ddl Cirinnà è infine diventato legge, ma una disamina sulla sua applicazione ci restituisce una fotografia ancora
Ci sono date che segnano la storia delle persone e delle comunità locali per sempre. Nella notte del 24 agosto un forte terremoto ha colpito il centro
Continuano i campi della legalità sui terreni confiscati alla mafia promossi da Arci, Cgil, Flai, Spi, Rete degli studenti medi e Unione degli universitari. Sono ancora in corso campi organizzati
Il 7 settembre si è tenuta, a cura di Arci nazionale e Arci Rieti, la prima proiezione di un film nella tendopoli ‘Amatrice 1’. In